Si comunica che, come previsto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, dall’anno scolastico in corso sono attive le figure del docente tutor e dell’orientatore per accompagnare nelle attività di orientamento gli studenti dell’ultimo triennio.
Il docente orientatore è il prof. Federico Bini e rivolge le proprie attività a tutti gli studenti del triennio.
I docenti tutor, invece, hanno alcune classi assegnate, che sono di seguito elencate.
Classe |
Docente tutor |
Classe |
Docente tutor |
Classe |
Docente tutor |
3A |
Campigli Francesco |
4A |
Matteucci Caterina |
5A |
Chiappalone Antonella |
3B |
Mazza Daniela |
4B |
Francesca Stefania |
5B |
Francesca Stefania |
3D |
Carpinteri Giovanna |
4C |
Mariani Adriana |
5D |
Aluffi Luca |
3E |
Magnoni Stefania |
4D |
Carpinteri Giovanna |
5E |
Ducato Tiziana |
3F |
Silvia Bruno |
4E |
Marlazzi Federico |
5F |
Marti Giorgio |
3G |
Chiappalone Antonella |
4F |
Bruno Silvia |
5G |
Bindi Chiara |
3H |
Bindi Chiara |
4G |
Agrusa Maria Antonina |
5H |
Bianchi Simona |
|
|
|
|
5I |
Marti Giorgio |
3L |
Matteucci Caterina |
4H |
Agrusa Maria Antonina |
5L |
Ducato Tiziana |
3M |
Longobardi Rosalia |
4I |
Mariani Adriana |
5M |
Aluffi Luca |
3N |
Dattero Luca |
4L |
Magnoni Stefania |
5N |
Dattero Luca |
3O |
Isoardo Micol |
4M |
Longobardi Rosalia |
5S |
Campigli Francesco |
3P |
Salierno Claudia |
4N |
Marlazzi Federico |
|
|
3Q |
Bianchi Simona |
4P |
Isoardo Micol |
|
|
|
|
4S |
Francesco Campigli |
|
|
Di seguito si indicano i compiti principali del docente orientatore e del docente tutor.
Il docente orientatore favorisce, anche grazie alla piattaforma Unica messa a punto dal Ministero, l’incontro tra le competenze degli studenti, l’offerta formativa e la domanda di lavoro per consentire una scelta informata e consapevole del percorso di studio o professionale da intraprendere.
Il docente tutor consiglia studenti e famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi e nella valutazione delle prospettive professionali, mantenendo con loro un dialogo costante. Aiuta e monitora gli studenti nella consultazione e compilazione dell’E-Portfolio, assistendoli in particolare nello sviluppo documentato delle competenze acquisite in ambito scolastico ed extrascolastico e supportandoli nelle riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa sul percorso svolto.
Si comunica inoltre che è disponibile on line Unica, la nuova piattaforma che racchiude in un unico luogo la fruizione dei servizi digitali dedicati alle famiglie, agli studenti e al personale scolastico.
La piattaforma è raggiungibile al link https://unica.istruzione.gov.it/it.
Tutti gli utenti possono accedere a Unica, utilizzando le seguenti modalità:
SPID (disponibile anche per gli studenti minorenni. I genitori possono richiederne il rilascio al proprio gestore dell’identità digitale SPID. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.)
CIE ID (Carta di Identità Elettronica)
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature)
Gli studenti possono anche registrarsi utilizzando l’apposita funzione “Sei un nuovo utente? Registrati” presente in fase di accesso alla piattaforma.