Si comunica che, nell’ambito della Convenzione che la nostra scuola ha con INDIRE, il nostro istituto ha ricevuto un’integrazione al finanziamento Erasmus+ 2021/27 su fondi PNRR, Next Generation EU.
Con il contributo concesso all’ITT Marco Polo, che dovrà essere utilizzato entro il 31/12/2025, il Dirigente Scolastico, di concerto con il gruppo Erasmus e la DSGA, ha valutato l’opportunità di co-finanziare i viaggi delle future classi quarte da effettuarsi nel Paese della seconda lingua studiata (attuali 3A tecnico tedesco; 3B tecnico francese; 3D tecnico spagnolo; 3E liceo spagnolo; 3F tecnico spagnolo; 3G tecnico spagnolo; 3H tecnico francese; 3L liceo francese; 3M liceo spagnolo; 3N liceo francese; 3O liceo francese; 3P liceo francese; 3Q tecnico spagnolo).
Per aver accesso al finanziamento Erasmus+, le classi dovranno svolgere la mobilità presso una scuola partner (host organization), individuata dal “Marco Polo” con la quale saranno organizzate le attività.
Il periodo in cui saranno effettuate le mobilità sarà scelto tra metà settembre a metà dicembre 2025, includendo 4 giorni di attività presso la scuola e la città di riferimento e 2 giorni di viaggio.
Per poter consentire a tutte le future quarte di realizzare la mobilità Erasmus+, che auspicabilmente costituirà un’esperienza a classe intera, le famiglie dovranno versare un contributo in forma di co-finanziamento, che sarà di importo sensibilmente inferiore al costo dei viaggi degli anni scorsi perché appunto beneficia, come detto, di un finanziamento Erasmus.
Si fa presente che questa proposta di viaggio sarà l’unica offerta alle quarte dell’anno scolastico 2025/2026 e andrà a sostituire il tradizionale soggiorno-studio. La formula privilegiata, anche per contenere ancora maggiormente i costi, sarà quella dello scambio linguistico con i nostri studenti che verranno accolti presso le famiglie dei coetanei stranieri e poi riaccoglieranno a loro volta.
In occasione dei prossimi consigli di classe delle attuali terze, ogni Consiglio individuerà due docenti che saranno incaricati dell’organizzazione delle mobilità e che comunicheranno alcune prime informazioni ai rappresentanti degli studenti e dei genitori. Con comunicazione successiva saranno invitate tutte le famiglie a una riunione on-line al fine di valutare la possibilità di realizzare con le scuole partner uno scambio di classe intera, o eventuali soluzioni alternative.