Il nostro Stefano ci presenta una nuova puntata di TG Lercio
Il nostro Stefano ci presenta una nuova puntata di TG Lercio
Questo podcast è frutto di un lavoro condiviso su varie materie, quali italiano, latino, inglese e spagnolo, che ha riguardato il tema della famiglia. In maniera trasversale si è parlato di famiglia in vario modo con i ragazzi della 2M, il cui materiale prodotto è stato raccolto su un sito e su questo podcast. Partendo da una suggestione dalla lettura della poesia Telemachus di Ocean Vuong, scrittore vietnamita naturalizzato statunitense, gli studenti hanno scritto dei dialoghi tra un padre morente e il figlio abbandonato molti anni addietro, scegliendo il tipo di relazione tra i due, facendo prevalere ora volontà di riconciliazione, ora sentimenti di rottura. I dialoghi riescono, talvolta, a suggerire un vissuto di reale sofferenza e immagini poetiche.
Il brano nasce soprattutto dal lavoro gruppo del corso di musica di insieme pomeridiano, tenutosi all'I. T. T. "Marco Polo". È un brano interamente costruito sia, nella melodia che nel testo, dalle studentesse e dagli studenti, che hanno seguito alcune linee guida di arrangiamento e qualche correzione testuale dell'esperto Lallo Mauro. È un brano incentrato sul conflitto interiore di un ragazzo, ostinato nell'intenzione di catturate l' interesse di una donna che non corrisponde il suo amore. Il ritornello costituisce la risposta alle domande provenienti dagli abissi del suo animo, che lo ammoniscono sotto forma di due voci femminili.
Ecco le ultime trasmissioni del "TG Lercio", di Stefano